Illusioni indiane | Domino Giugno

Per chi volesse approfondire l’India odierna questo numero della Rivista Domino (giugno) è prezioso e da conservare in libreria.

La parola Yoga – RaiPlay Sound

La pratica di diverse tradizioni di Yoga è ormai diffusa a livello mondiale, con discutibili ma anche legittimi volumi di mercato, tanto che, nel dicembre 2014, il 21 giugno è stato istituito dall’ONU come Giorno Internazionale dello Yoga. Trasmesso nell’ottobre 2014 per il programma Passioni di Radio 3, “La parola Yoga” di Cristiana Munzi per la prima volta, per grandi linee, riprende i testi antichi hindu dalle origini e i contesti che sino a oggi hanno contribuito a formare l’uso della parola Yoga e la sua pratica, passando anche per i lati oscuri della storia. Con i maggiori studiosi italiani, una monaca allieva di un maestro storico indiano, Satyananda, e uno dei primi insegnanti che hanno portato lo Yoga in Italia. Infine voci di praticanti grandi e piccoli e il punto di vista cristiano con Antonio Gentili. Ascolta

L’ardore | Roberto Calasso

Per sapere occorre ardere. Altrimenti ogni conoscenza è inefficace. Perciò occorre praticare “l’ardore”, tapas E il Sole è l’essere che più di ogni altro arde A lui è naturale rivolgersi, per attingere la dottrina … L’Ardore fomenta la visione, la visione esalta l’ardore. Roberto Calasso

Pranayama La dinamica del respiro | André Van Lysebeth

André Van Lysebeth è uno dei pionieri dello yoga in occidente ed è fra i migliori specialisti di questa disciplina per una pratica di oltre 20 anni a cui si aggiunge la sua vasta esperienza di maestro e i lunghi soggiorni in India. In quest’opera tratta al tempo stesso della teoria e della pratica del pranayama. Uno dei testi fondamentali per chi pratica lo yoga.

Yoga Sadhana for mothers | Sharmila Desai e Anna Wise

Un altro libro raccolta di interviste ed esperienze personali questa volta di donne ashtangi e come abbiano affrontato la gravidanza, il parto e la maternità con l’aiuto della pratica. Consigli, esperienze dirette, tante foto ed esperienze bellissime.

Guruji | Guy Donahaye e Eddie Stern

GURUJI – a portrait of KPJ – Qui c’è la storia di come si sia sviluppato l’ashtanga, nelle interviste ai primi studenti occidentali di Pattabhi Jois, dai primi anni settanta.
Attraverso il ricordo e la narrazione di ciascuno di loro ci immergiamo in un periodo oramai mitico.
(solo in lingua inglese)

Tra terra e cielo | Vanda Scaravelli

Practice transform us. We need to eat less, because we assimilate more and therefore there is a loss of unnecessary weight. We become more beautiful, our faces change and our walk gains in elasticity. Our way of standing is steady and poised, our legs are firmer, and our toes and feet spread out, giving us more stability. Our chest expands, the muscles of the abdomen start to work, the head is lighter on the neck like the corolla of a flowers on its stem moving flexibly while the wind blows. To watch these enchanting changes is amazing. A different life begins and the body expresses a happiness never felt before. There are not just words; it actually happens.

Lo yoga del respiro | Lino Miele

Testo fondamentale per lo studio dell’ashtanga, nasce da una approfondita ricerca sul metodo del vinyasa, condotta da Lino Miele sotto la guida del suo Maestro Sri K. Pattabhi Jois. Sono descritte tutte le asana delle quattro serie dell’Ashtanga Yoga, con fotografie e il corretto conteggio dei vinyasa. Precede un’intervista all’autore. Disponibile in diverse lingue tra cui italiano, inglese, russo, coreano, tedesco. Acquistabile presso la scuola, 30€